
“Alzare lo sguardo e guardare il cielo non è solo una occasione di meraviglia, ma anche la possibilità di immaginare un futuro diverso, di sogni ed aspirazioni nuove” S. Cristoforetti
Attraverso il fascino dello spazio e dei suoi misteri, abbiamo la straordinaria opportunità di trasformare l’aula in un laboratorio di scoperta. Ogni domanda può diventare il punto di partenza di un’avventura, ogni esplorazione un viaggio che accende il desiderio di conoscere e di capire. Utilizzare la tematica spaziale in classe significa offrire strumenti concreti per affrontare le nuove sfide di una società sempre più complessa, stimolando nei nostri studenti curiosità, pensiero critico e capacità di risolvere problemi.

Benvenuti in un’avventura galattica, dove i numeri non sono semplici simboli, ma vere e proprie porte d’accesso a mondi straordinari. Il tema spaziale è il filo conduttore che ci guiderà in un viaggio interstellare per scoprire l’entusiasmante universo della matematica. Ogni numero diventa una tappa emozionante verso un pianeta inesplorato, pieno di segreti da svelare e meraviglie da ammirare.
Al centro di questa avventura c’è Punto, la nostra mascotte spaziale, pronta a condurvi tra galassie di conoscenza e asteroidi di scoperte. Con la sua simpatia e il suo entusiasmo, Punto ci accompagnerà in un viaggio educativo e divertente, trasformando i numeri in compagni di avventura.

Il Respiro della Terra è un libro che nasce dal progetto Mission X, promosso dall’ ESERO Italia, e approfondisce l’importanza di un’educazione basata su tematiche legate allo spazio e all’educazione ambientale.
Attraverso un approccio interdisciplinare, il testo esplora come l’insegnamento delle scienze spaziali possa essere arricchito dalla pratica dello Yoga, creando un connubio tra benessere fisico e mentale.
Il libro propone un’unità di apprendimento progettata per essere integrata nel curriculum STEM, offrendo un metodo innovativo che unisce scienza e movimento. Per facilitare l’insegnamento, mette a disposizione schede fotocopiabili e stampabili, pensate per approfondire o ampliare la comprensione degli argomenti trattati. Questi materiali pratici forniscono agli insegnanti strumenti utili per sviluppare attività interdisciplinari, rendendo l’apprendimento più dinamico e coinvolgente.